
In occasione del Centenario della nascita di Ando Gilardi, fotografo, storico e partigiano, tra gli eventi promossi dalla Fototeca Gilardi, CasaStudio, su commissione della Fototeca stessa, si prefigge di organizzare, curare e allestire una mostra narrativa/divulgativa attraverso la selezione di materiale fotografico proveniente all’archivio familiare del suo Fondatore.
Attraverso la sfera privata della casa e degli affetti, la Fototeca e CasaStudio intendono accompagnare lo spettatore verso un percorso genuino e informale alla scoperta o riscoperta di un Ando inedito. Si racconterà non solo dunque il fotografo (il personaggio noto ai molti e che ancora tanti non conoscono), ma l’uomo, il ragazzo, il bambino che è stato.
L’esposizione confluirà nel contesto interno degli appuntamenti proposti da CasaStudio, nella sezione di Raccontami, rassegna di mostre a tema interamente dedicata a quelle micro storie testimoni di una macro storia che caratterizza, attraverso cambiamenti socio-culturali, un’epoca.
L’intento dell’evento, non solo conoscitivo e divulgativo come sopra citato, è quello di coinvolgere un pubblico tra i più variegati, sensibilizzandolo al valore della memoria individuale come documento e radice di quella collettiva, nella quale ogni singolo si può riconoscere e della quale ogni singolo dovrebbe farsi tutore. Imprenscindibile è anche il desiderio di avvicinare e rendere partecipi i cittadini del quartiere nel quale CasaStudio è ben inserita e della città di Sesto San Giovanni nella quale ha sede la residenza.
L’esposizione verrà inaugurata il 10 luglio 2021 e rimarrà visitabile fino al 18 luglio. L’evento è completamente gratuito e fruibile a tutti.
Aspett'ando
LIVE STREAMMING
Storie intorno alla mostra, al libro, al repertorio. Primo appuntamento sul divano di CasaStudio per il ciclo CHIACCHIERE INFORMALI, ospiti Elena e Patrizia Piccini della Fototeca Gilardi.
